Spesso abbiamo una presentazione da condividere con qualcuno o da pubblicare su internet, ma le presentazioni, lo sappiamo, hanno un difetto: spesso pesano diversi MB. Come fare? La strada migliore è quella di convertirle in formato flash, molto più leggero. Ci viene in aiuto un programmino gratuito e semplice che fa egregiamente il suo dovere. Si chiama iSpring.
http://www.ispringsolutions.com/free_powerpoint_to_flash_converter.html
martedì 31 gennaio 2012
Convertire Audio e Video
Lo so, i puristi storgeranno il naso, ma se non sono uno smanettone e non ho voglia di perder tempo ci vogliono anche programmi facili facili che mi consentano di convertire un formato audio o video nell'altro senza impostare mille parametri. In giro per la rete ce ne sono due o tre che vi elenco in ordine di difficoltà:
1) Format Factory (converte tutto, sia video che audio)
http://www.formatoz.com/
2) Super (quasi tutti formati video)
http://www.erightsoft.com/SUPER.html
3) Fairuse (estrae il nostro filmato da DVD, ma lo fa anche Format Factory)
http://fairusewizard.com/
4) Cdex (estrarre i file musicali cd e convertirli in mp3)
http://cdexos.sourceforge.net/
Se invece siete degli smanettoni per gli mp3 è ancora ottimo EAC (estrarre audio da cd)
http://www.exactaudiocopy.de/
Per i video va benissimo VirtualDub
http://www.virtualdub.org/
e se voleste estrarre l'audio da un film, magari una bella colonna sonora che vi è piaciuta? Allora c'è Audioextractor che fa per voi
http://www.aoamedia.com/audioextractor.htm
1) Format Factory (converte tutto, sia video che audio)
http://www.formatoz.com/
2) Super (quasi tutti formati video)
http://www.erightsoft.com/SUPER.html
3) Fairuse (estrae il nostro filmato da DVD, ma lo fa anche Format Factory)
http://fairusewizard.com/
4) Cdex (estrarre i file musicali cd e convertirli in mp3)
http://cdexos.sourceforge.net/
Se invece siete degli smanettoni per gli mp3 è ancora ottimo EAC (estrarre audio da cd)
http://www.exactaudiocopy.de/
Per i video va benissimo VirtualDub
http://www.virtualdub.org/
e se voleste estrarre l'audio da un film, magari una bella colonna sonora che vi è piaciuta? Allora c'è Audioextractor che fa per voi
http://www.aoamedia.com/audioextractor.htm
Software
Software liberamente scaricabili
A questo link trovate diversi software liberamente scaricabili per Windows
linux.studenti.polito.it/ileana.php
In quest'altro c'è un collegamento alla biblioteca di Liber Liber, più di 1000 libri in formato elettronico
linux.studenti.polito.it/download.php
A questo link trovate diversi software liberamente scaricabili per Windows
linux.studenti.polito.it/ileana.php
In quest'altro c'è un collegamento alla biblioteca di Liber Liber, più di 1000 libri in formato elettronico
linux.studenti.polito.it/download.php
Storia
Mappe storiche d'Europa. Molto interessante
www.euratlas.com/
History world. In inglese ma molto interessante
www.historyworld.net/
Ipertesti di approfondimento di tematiche storiche dall'antichità all'età contemporanea
www.homolaicus.com/storia/
La storia delle rivoluzioni
http://historica.altervista.org/
Il sito di Cronologia.Leonardo.it contiene 600.000 pagine di storia. Può essere il richiesto il cd con il contenuto dell'intero sito + altri documenti con un piccolo contributo spese
cronologia.leonardo.it/
Storia mondiale dalle origini dell'uomo fino ad oggi. 420 mappe storiche
www.silab.it/storia/europa/
Tutti i link ed i libri di storia del mondo dalle origini ai giorni nostri
www.storia.it/
Enciclopedia storica online
www.sapere.it/tca/MainApp
Storia dell'Olocausto
www.olokaustos.org/
Storia degli Ebrei in Italia
www.morasha.it/ebrei_italia/index.html
Storia del giornalismo
storiagiornalismo.com/
Dizionario di storia moderna e contemporanea. Inserendo un termine viene visualizzato l'argomento presente nel dizionario
www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/
Studi e materiali per lo studio della storia antica
www.centrostudilaruna.it/storiaantica.html
Storia d'Italia antica
www.italystl.com/storia.htm
Storia Romana
http://www.progettovidio.it/novaroma/index.asp
Gli Etruschi
www.larth.it/pages_ita/storia.htm
Storia del 900. Sintesi dedicata soprattutto agli studenti delle medie inferiori
www.scuolascacchi.com/storia_novecento/
Pagine di storia italiana dedicate in particolare al fascismo, ricche di testimonianze e documenti
www.larchivio.com/storia.htm
Sulla storia del Gulag
http://www.memorialitalia.it/gulag-italia/
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
www.italia-liberazione.it/it/
Storia d'Italia dal 45 a oggi
www.larepubblica.too.it/
Storia d'Italia
cronologia.leonardo.it/2001cron.htm
Storia degli Stati Uniti. Contenuta sempre nel sito Cronologia.Leonardo.it
cronologia.leonardo.it/mondo19.htm
Storia di Cuba
www.italia-cuba.it/cuba/storia/storia.htm
La storia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
www.torremaggiore.com/saccoevanzetti/
www.euratlas.com/
History world. In inglese ma molto interessante
www.historyworld.net/
Ipertesti di approfondimento di tematiche storiche dall'antichità all'età contemporanea
www.homolaicus.com/storia/
La storia delle rivoluzioni
http://historica.altervista.org/
Il sito di Cronologia.Leonardo.it contiene 600.000 pagine di storia. Può essere il richiesto il cd con il contenuto dell'intero sito + altri documenti con un piccolo contributo spese
cronologia.leonardo.it/
Storia mondiale dalle origini dell'uomo fino ad oggi. 420 mappe storiche
www.silab.it/storia/europa/
Tutti i link ed i libri di storia del mondo dalle origini ai giorni nostri
www.storia.it/
Enciclopedia storica online
www.sapere.it/tca/MainApp
Storia dell'Olocausto
www.olokaustos.org/
Storia degli Ebrei in Italia
www.morasha.it/ebrei_italia/index.html
Storia del giornalismo
storiagiornalismo.com/
Dizionario di storia moderna e contemporanea. Inserendo un termine viene visualizzato l'argomento presente nel dizionario
www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/
Studi e materiali per lo studio della storia antica
www.centrostudilaruna.it/storiaantica.html
Storia d'Italia antica
www.italystl.com/storia.htm
Storia Romana
http://www.progettovidio.it/novaroma/index.asp
Gli Etruschi
www.larth.it/pages_ita/storia.htm
Storia del 900. Sintesi dedicata soprattutto agli studenti delle medie inferiori
www.scuolascacchi.com/storia_novecento/
Pagine di storia italiana dedicate in particolare al fascismo, ricche di testimonianze e documenti
www.larchivio.com/storia.htm
Sulla storia del Gulag
http://www.memorialitalia.it/gulag-italia/
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
www.italia-liberazione.it/it/
Storia d'Italia dal 45 a oggi
www.larepubblica.too.it/
Storia d'Italia
cronologia.leonardo.it/2001cron.htm
Storia degli Stati Uniti. Contenuta sempre nel sito Cronologia.Leonardo.it
cronologia.leonardo.it/mondo19.htm
Storia di Cuba
www.italia-cuba.it/cuba/storia/storia.htm
La storia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
www.torremaggiore.com/saccoevanzetti/
Storia dell'arte
Argomenti di storia dell'arte
www.arte-argomenti.org/
Storia dell'arte dalla preistoria all'arte moderna
www.artemotore.com/storia.html
Storia dell'arte (scuola media statatle Donato Bramante)
www.bramarte.it/
Storia dell'arte
www.frammentiarte.it/
www.storiadellarte.com/
www.arte-argomenti.org/
Storia dell'arte dalla preistoria all'arte moderna
www.artemotore.com/storia.html
Storia dell'arte (scuola media statatle Donato Bramante)
www.bramarte.it/
Storia dell'arte
www.frammentiarte.it/
www.storiadellarte.com/
Tecnica
Storia delle città
www.storiadellacitta.it/
Storia dell'Industria
www.storiaindustria.it/
Storia della macchina fotografica
www.photogallery.it/storia/istoria.html
Cenni di storia dei sistemi di informazione
gandalf.it/storia/storia.htm
Storia dell'Automobile italiana
http://hotzp.com/
Il motore a scoppio. Nel secondo link ci sono delle animazioni su un motore a scoppio
web.tiscali.it/acciarriparide/
http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/appunti/termo/cap_4/cap_4_3_1.htm
www.storiadellacitta.it/
Storia dell'Industria
www.storiaindustria.it/
Storia della macchina fotografica
www.photogallery.it/storia/istoria.html
Cenni di storia dei sistemi di informazione
gandalf.it/storia/storia.htm
Storia dell'Automobile italiana
http://hotzp.com/
Il motore a scoppio. Nel secondo link ci sono delle animazioni su un motore a scoppio
web.tiscali.it/acciarriparide/
http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/appunti/termo/cap_4/cap_4_3_1.htm
martedì 17 gennaio 2012
Stranieri
Alunni stranieri
Elenco qui alcuni siti che contengono materiali per l'apprendimento della lingua italiana per alunni stranieri. Alcuni materiali sono già stati scaricati e sono a disposizione di chi li voglia consultare. Basta chiederli a me o alla maestra Floriana che ha tutto il materiale bibliografico pertinente al tema. Si ricorda a tutti che è lei la figura di riferimento della scuola e a lei vanno segnalati problemi e richieste varie. Ancora è lei che si occupa degli alunni appena arrivati per avviare le prime pratiche per l'inserimento nelle classi. Al fine di evitare perdite di tempo, visto che ha la memoria storica delle buone pratiche dell'Istituto, della situazione legislativa italiana relativa all'inserimento degli alunni nelle classi e del materiale bibliografico, fate sempre riferimento a lei.
Sito che contiene materiali per stranieri e molto altro. Personalmente lo trovo uno dei siti più interessanti in cui si coniuga una notevole elaborazione teorica con la concretezza didattica.
http://www.iprase.tn.it/
Corso di lingua online
http://www.italica.rai.it/lingua/corso.htm
Corso di lingua con materiali da scaricare
http://www.italianol2.info/
Guide sulla scuola italiana per i genitori stranieri in varie lingue
http://www.vivoscuola.it/Intercultu/Accoglienz/LA-SCUOLA-IN-TRENTINO.doc_cvt.asp
Italiano per stranieri
http://www.dienneti.it/risorse/italiano/stranieri.htm
Molto interessante e ricco di materiali è il sito del CENTRO COME
http://www.centrocome.it/index.php?page=1+IT+gph
Ricco di materiali in lingua italiana è anche questo sito polacco. Utile per gli studenti di lingua slava
http://chomikuj.pl/xdesigner/_Nauka+j.+w*c5*82oskiego
Elenco qui alcuni siti che contengono materiali per l'apprendimento della lingua italiana per alunni stranieri. Alcuni materiali sono già stati scaricati e sono a disposizione di chi li voglia consultare. Basta chiederli a me o alla maestra Floriana che ha tutto il materiale bibliografico pertinente al tema. Si ricorda a tutti che è lei la figura di riferimento della scuola e a lei vanno segnalati problemi e richieste varie. Ancora è lei che si occupa degli alunni appena arrivati per avviare le prime pratiche per l'inserimento nelle classi. Al fine di evitare perdite di tempo, visto che ha la memoria storica delle buone pratiche dell'Istituto, della situazione legislativa italiana relativa all'inserimento degli alunni nelle classi e del materiale bibliografico, fate sempre riferimento a lei.
Sito che contiene materiali per stranieri e molto altro. Personalmente lo trovo uno dei siti più interessanti in cui si coniuga una notevole elaborazione teorica con la concretezza didattica.
http://www.iprase.tn.it/
Corso di lingua online
http://www.italica.rai.it/lingua/corso.htm
Corso di lingua con materiali da scaricare
http://www.italianol2.info/
Guide sulla scuola italiana per i genitori stranieri in varie lingue
http://www.vivoscuola.it/Intercultu/Accoglienz/LA-SCUOLA-IN-TRENTINO.doc_cvt.asp
Italiano per stranieri
http://www.dienneti.it/risorse/italiano/stranieri.htm
Molto interessante e ricco di materiali è il sito del CENTRO COME
http://www.centrocome.it/index.php?page=1+IT+gph
Ricco di materiali in lingua italiana è anche questo sito polacco. Utile per gli studenti di lingua slava
http://chomikuj.pl/xdesigner/_Nauka+j.+w*c5*82oskiego
Cooperative learning
Uno per tutti, tutti per uno
Gli insegnanti della scuola primaria di S. Antonio Tortal stanno condividendo un percorso comune di insegnamento delle abilità sociali e di alcuni obiettivi cognitivi, attraverso l'applicazione di strutture di Cooperative Learning.
In queste pagine presentiamo alcune delle attività svolte nel corso dell'anno scolastico 2011/2012.
7.
Il sistema solare (pluriclasse4^/5^)
Attività svolte 2012/2013
Climi e paesaggi
Frazioni in comune
I giorni della settimana
Soluzione di problemi
Attività svolte 2012/2013
Climi e paesaggi
Frazioni in comune
I giorni della settimana
Soluzione di problemi
lunedì 16 gennaio 2012
I luoghi della Memoria
Lavoro svolto dalle classi 3A, 3B e 1A sui luoghi della memoria a Limana
Nel nostro libro di antologia c’è un racconto di Gianni Rodari che si intitola il “Barone Lamberto”.
Nella storia c’è una frase che ci ha colpito e che dice: - L’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita. –
Ed è proprio così. Le persone di cui ricordiamo il nome rimangono nella nostra mente. Le loro azioni non muoiono, ma ci accompagnano nella nostra esistenza, lasciando una traccia, un segno. Per questo vanno ricordati i nomi.
- Le persone di cui ricordiamo il nome restano in vita. - (1A)
Nel nostro libro di antologia c’è un racconto di Gianni Rodari che si intitola il “Barone Lamberto”.
Nella storia c’è una frase che ci ha colpito e che dice: - L’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita. –
Ed è proprio così. Le persone di cui ricordiamo il nome rimangono nella nostra mente. Le loro azioni non muoiono, ma ci accompagnano nella nostra esistenza, lasciando una traccia, un segno. Per questo vanno ricordati i nomi.
- Le persone di cui ricordiamo il nome restano in vita. - (1A)
domenica 15 gennaio 2012
Lo sterminio degli Ebrei
In questo post pubblichiamo un libro ricerca fatto nel 2001/2002 dalla classe 3A di Limana sullo sterminio degli Ebrei. Il libro contiene anche interviste sulla resistenza nel Bellunese.
Lo sterminio degli Ebrei
(Cliccare sul nome file in alto a sinistra e poi su versione 1 oppure scaricare)
Lo sterminio degli Ebrei
(Cliccare sul nome file in alto a sinistra e poi su versione 1 oppure scaricare)
Gli Alberi del Percorso Naturalistico
In questa pagina abbiamo inserito il lavoro svolto negli anni scolastici 2007/2008 e 2008/2009 sul percorso naturalistico presso la scuola primaria di Limana. Nel lavoro sono presenti tutte le piante del percorso, più alcune altre tipiche della nostra zona.
Percorso Naturalistico (Piante)
Gli ambienti
La faggeta
Il Fiume
Il Pascolo
La Pecceta
La Risorgiva
(Cliccare su play flash full screen)
Percorso Naturalistico (Piante)
Gli ambienti
La faggeta
Il Fiume
Il Pascolo
La Pecceta
La Risorgiva
(Cliccare su play flash full screen)
Giorno della Memoria
Pubblichiamo qui il lavoro dei ragazzi della 3°C di Trichiana per il "Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo", lavoro per cui i ragazzi hanno vinto il secondo premio provinciale. Cliccate sul collegamento per scaricare il video
http://fyels.it/Pj5
http://fyels.it/Pj5
Psicologia
Guida a varie risorse sulla psicologia e sulla sua storia presenti in internet
lacosapsy
www.psibo.unibo.it/storia.htm
lacosapsy
www.psibo.unibo.it/storia.htm
Musica
Storia della musica rock
www.scaruffi.com/music/history.html
Onda rock
www.ondarock.it/
Storia della musica ebraica
http://www.bibbiablog.com/2009/03/01/breve-storia-della-musica-ebraica/
Ottime recensioni di musica rock e contemporanea
www.storiadellamusica.it/
Biografie di tutti i principali compositori, dalla A alla Z
www.karadar.it/
www.artemotore.com/musicisti.html
www.scaruffi.com/music/history.html
Onda rock
www.ondarock.it/
Storia della musica ebraica
http://www.bibbiablog.com/2009/03/01/breve-storia-della-musica-ebraica/
Ottime recensioni di musica rock e contemporanea
www.storiadellamusica.it/
Biografie di tutti i principali compositori, dalla A alla Z
www.karadar.it/
www.artemotore.com/musicisti.html
Italiano
Un saluto a Georg Maag che è stato nostro ospite e che ricordiamo con piacere.
Cominciamo con l'elencare il suo bellissimo sito di scrittura creativa per bambini.
www.piccoliscrittori.it/
Qui sono inseriti alcuni dizionari
www.dizionario.rai.it/
http://www.demauroparavia.it/
La storia della letteratura italiana
www.storiadellaletteratura.it/
Storia della lingua italiana
www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/
Come si dice "attore" al femminile? Qual è il plurale di "uovo"? Qual è l'infinito del verbo "scossi"? Come fa il congiuntivo presente di "tenere"? In questa pagina potete trovare le risposte a questo tipo di domande e altro ancora (rime, sinonimi, vocabolario, correttore ortografico).
parole.virgilio.it/parole/
Cominciamo con l'elencare il suo bellissimo sito di scrittura creativa per bambini.
www.piccoliscrittori.it/
Qui sono inseriti alcuni dizionari
www.dizionario.rai.it/
http://www.demauroparavia.it/
La storia della letteratura italiana
www.storiadellaletteratura.it/
Storia della lingua italiana
www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/
Come si dice "attore" al femminile? Qual è il plurale di "uovo"? Qual è l'infinito del verbo "scossi"? Come fa il congiuntivo presente di "tenere"? In questa pagina potete trovare le risposte a questo tipo di domande e altro ancora (rime, sinonimi, vocabolario, correttore ortografico).
parole.virgilio.it/parole/
Imparare le lingue straniere sul Web
Esistono diversi siti che consentono di imparare l'inglese sul web ne riporto alcuni:
Palabea
http://www.palabea.com/
Ci si può mettere in contatto con madrelingue stranieri e imparare l'ingliese, il tedesco, lo spagnolo oppure il francese. Contiene:
- Ci sono video lezioni da seguire;
- Classi virtuali organizzate;
- Insegnante online;
- Podcast e documenti da scarcare con i contenuti di lezioni, con nozioni di grammatica e spiegazioni discorsive;
- Chat;
- Dizionario online.
LiveMocha
http://www.livemocha.com/
Si possono imparare tutte le lingue.
MyHappyPlanet
http://www.myhappyplanet.com/
Italki
http://www.italki.com/
Babbel
http://it.babbel.com/
Solo l' italiano, l’Inglese, Il Francese, lo Spagnolo e il Tedesco.
Cosmo Trainer
http://www.cosmotrainer.com/
Si tratta di una serie di esercizi, domande ed esercitazioni di traduzione.
StudyLangs
http://www.studylangs.com/?f
Simile a Cosmo
Zaac
http://www.zaac.it/Home_page.html
Per bambini
EnglishPage
http://www.englishpage.com/
Molta grammatica ed esercizi
Learning English
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/
sito della BBC
Palabea
http://www.palabea.com/
Ci si può mettere in contatto con madrelingue stranieri e imparare l'ingliese, il tedesco, lo spagnolo oppure il francese. Contiene:
- Ci sono video lezioni da seguire;
- Classi virtuali organizzate;
- Insegnante online;
- Podcast e documenti da scarcare con i contenuti di lezioni, con nozioni di grammatica e spiegazioni discorsive;
- Chat;
- Dizionario online.
LiveMocha
http://www.livemocha.com/
Si possono imparare tutte le lingue.
MyHappyPlanet
http://www.myhappyplanet.com/
Italki
http://www.italki.com/
Babbel
http://it.babbel.com/
Solo l' italiano, l’Inglese, Il Francese, lo Spagnolo e il Tedesco.
Cosmo Trainer
http://www.cosmotrainer.com/
Si tratta di una serie di esercizi, domande ed esercitazioni di traduzione.
StudyLangs
http://www.studylangs.com/?f
Simile a Cosmo
Zaac
http://www.zaac.it/Home_page.html
Per bambini
EnglishPage
http://www.englishpage.com/
Molta grammatica ed esercizi
Learning English
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/
sito della BBC
Inglese
Parole inglesi con pronuncia per bambini in età prescolare
www.kindersay.com/
Dizionario plurilingue
www.wordreference.com/
Key Skills Trainer vuole aiutare gli utenti a controllare, imparare ed applicare le loro competenze numeriche e comunicative. Online vi sono test interattivi, materiali didattici.
Video con sottotitoli in varie lingue
dotsub.com/
Traduttori
Uno dei migliori traduttori multilingue è Nice Translator. Non dovrete fare altro che scrivere il testo che volete tradurre e Nice Translator rileverà automaticamente la lingua in cui avete scritto. Da provare.
http://nicetranslator.com/
Coniugatore di verbi
Hai un dubbio sulla coniugazione dei verbi? C'è Verbix, un coniugatore di verbi on line in varie lingue. Buono per l'Inglese, ma anche per il Francese e l'Italiano.
www.verbix.com/webverbix/
www.kindersay.com/
Dizionario plurilingue
www.wordreference.com/
Key Skills Trainer vuole aiutare gli utenti a controllare, imparare ed applicare le loro competenze numeriche e comunicative. Online vi sono test interattivi, materiali didattici.
Video con sottotitoli in varie lingue
dotsub.com/
Traduttori
Uno dei migliori traduttori multilingue è Nice Translator. Non dovrete fare altro che scrivere il testo che volete tradurre e Nice Translator rileverà automaticamente la lingua in cui avete scritto. Da provare.
http://nicetranslator.com/
Coniugatore di verbi
Hai un dubbio sulla coniugazione dei verbi? C'è Verbix, un coniugatore di verbi on line in varie lingue. Buono per l'Inglese, ma anche per il Francese e l'Italiano.
www.verbix.com/webverbix/
Storia dell'Informatica
Un po' di curiosità sulla storia dell'informatica e dei vari sistemi operativi
http://www.storiainformatica.it/
http://www.storiainformatica.it/
KidZdream
KidZdream: il mondo visto attraverso i sogni dei bambini. Un sito e un progetto bellissimo. Assolutamente da vedere.
http://www.kidzdream.org/home.htm
http://www.kidzdream.org/home.htm
My page
My page è un interessante sito costruito a misura di bambino. I più piccoli possono creare pagine web con pochi e semplicissimi passi. Inoltre è in Italiano. Presenta anche un parental control attraverso il quale i genitori possono stabilire i tempi di accesso e di utilizzo del sito, disabilitare alcune funzioni e monitorare le attività dei propri figli. Tra i contenuti disponibili su mypage ci sono i filmati del programma "Trebisonda" di RaiTre, lo "sfoglialibro", le curiosità scientifiche di Editoriale Scienza, i book-trailer di "Orecchio Acerbo" e i consigli di lettura di "Andersen", la rivista di letteratura per ragazzi. Da provare!
www.mypage.it/
www.mypage.it/
Lezioni on line
Su internet sono presenti piattaforme sempre più efficaci per tenere lezioni on line. Non spaventatevi. La loro caratteristica principale sta proprio nella semplicità di utilizzo, a livello di un blog o poco più. Ne presento due:
WiZiQ è uno strumento gratuito per tenere lezioni online. La classe virtuale permette di comunicare tramite video. Basta usare una webcam, una cuffia e un microfono. Si possono condividere presentazioni, documenti e immagini. Le lezioni possono essere registrate e riviste.
- possibilità di creare classi
- upload e condivisione materiali
- accesso alla registrazione delle lezioni
- Video e comunicazione con gli studenti
www.wiziq.com/
Materiali e lezioni
www.wiziq.com/educational-tutorials/level/1-Elementary
Segnalo poi NineHub.com. NineHub offre spazio web gratuito illimitato sul quale costruire e gestire corsi online e e-learning mediante Moodle che vi si trova già installato e configurato. Non dovete fare nulla, solamente inserire il nome del sito, scegliere una password, una mail ed avrete subito un accesso di amministratore per personalizzare il vostro Moodle e creare nuovi corsi. Ricordatevi di abilitare i cookie del sito altrimenti potreste aver problemi durante il processo di registrazione.
ninehub.com/
Per un tutorial in italiano di Moodle vi rimando a questo collegamento. Nella sezione other languages troverete anche un manuale in italiano:
docs.moodle.org/en/Moodle_manuals
Una piattaforma in italiano molto interessante e gratuita è quella di Open Class. I docenti possono costruire classi virtuali, attivita' di gruppo e/o individuali come ricerche, webquest, autoverifiche, test e questionari
http://www.openclass.it/pubblica/indice.htpl
WiZiQ è uno strumento gratuito per tenere lezioni online. La classe virtuale permette di comunicare tramite video. Basta usare una webcam, una cuffia e un microfono. Si possono condividere presentazioni, documenti e immagini. Le lezioni possono essere registrate e riviste.
- possibilità di creare classi
- upload e condivisione materiali
- accesso alla registrazione delle lezioni
- Video e comunicazione con gli studenti
www.wiziq.com/
Materiali e lezioni
www.wiziq.com/educational-tutorials/level/1-Elementary
Segnalo poi NineHub.com. NineHub offre spazio web gratuito illimitato sul quale costruire e gestire corsi online e e-learning mediante Moodle che vi si trova già installato e configurato. Non dovete fare nulla, solamente inserire il nome del sito, scegliere una password, una mail ed avrete subito un accesso di amministratore per personalizzare il vostro Moodle e creare nuovi corsi. Ricordatevi di abilitare i cookie del sito altrimenti potreste aver problemi durante il processo di registrazione.
ninehub.com/
Per un tutorial in italiano di Moodle vi rimando a questo collegamento. Nella sezione other languages troverete anche un manuale in italiano:
docs.moodle.org/en/Moodle_manuals
Una piattaforma in italiano molto interessante e gratuita è quella di Open Class. I docenti possono costruire classi virtuali, attivita' di gruppo e/o individuali come ricerche, webquest, autoverifiche, test e questionari
http://www.openclass.it/pubblica/indice.htpl
Gmail
Gmail è ormai diventato un servizio di riferimento per la posta elettronica on line per lo spazio offerto e le numerose estensioni disponibili che ne fanno uno strumento molto potente. Posto un link con i riferimenti alle estensioni utilizzabili.
www.chicchedicala.it/2008/03/10/tutti-i-trucchi-per-sfruttare-al-meglio-gmail/
www.chicchedicala.it/2008/03/10/tutti-i-trucchi-per-sfruttare-al-meglio-gmail/
Internet per bambini
In questa categoria andranno consigli e buone pratiche informatiche
Internet per bambini
Come è noto internet è una miniera di informazioni e costituisce la più grande enciclopedia disponibile. Si presta perciò ad essere usato per aiutare i nostri figli a crescere, a svolgere compiti e a comunicare. Detto questo non bisogna nasconderci il fatto che internet riflette il mondo che ci circonda e comprende gli stessi rischi che vorremmo evitare ai nostri ragazzi nel mondo reale. Oltre alle moltissime cose utili c'è un mare di spazzatura da cui, soprattutto i navigatori inconsapevoli come i bambini, devono essere protetti.
E' da chiarire che la protezione migliore è il controllo degli adulti, genitori e insegnanti, sugli strumenti che vengono usati e il dialogo con i nostri ragazzi sui rischi a cui vanno incontro durante la navigazione. La miglior protezione la forniamo noi e la fanno i ragazzi stessi se riusciamo a farli diventare utenti consapevoli dei mezzi che usano. Ovviamente ciò è più facile man mano che crescono, mentre è più difficile per i bambini più piccoli che ancora non hanno elaborato un sistema critico e capacità di valutazione dei rischi. A tale scopo si fornisce un elenco di software e di browser che possano fornire un ausilio ad una navigazione sicura. Essi consentono di definire un insieme di siti "consentiti" e possono essere per gli adulti occasione non già di censura, ma piuttosto di ricerca "mirata" e di costruzione di un progetto di consultazione di informazioni secondo un senso e uno scopo utili ai bambini sul piano formativo. Lo ripetiamo però, si tratta di solo di strumenti di aiuto. La presenza degli adulti va considerata assolutamente insostituibile.
Kiddonet browser è gratuito e appartiene a un insieme di programmi più vasto. Iscrivendosi al suo sito è infatti possibile usufruire di un sistema di posta elettronica a sua volta protetto, di una simpatica agenda e della possibilità di costruire una piccola e divertente pagina personale. La tutela è esercitata con attenzione: viene esplicitamente sconsigliato, per esempio, di utilizzare foto di bambini.
www.kiddonet.com/
Baol, il mago del web, è in lingua italiana e propone ricerche sia per parole-chiave sia per categorie. È stato concepito “come progetto di studio universitario e realizzato nell'ambito delle attività speciali per la didattica sviluppate nel laboratorio multimediale Scians di Matera, nella cui sede il motore è stato prodotto”.
www.baol.it/
Ricerche maestre. Ricerche Maestre è un motore di ricerca per bambini, genitori e maestri che seleziona siti scelti da esperti insegnanti della Scuola Primaria. Si possono trovare risorse scolastiche per la scuola elementare e si può navigare all'interno di siti adatti a bambini dai 3 ai 12 anni, cercando contenuti educativi e di svago. La ricerca è immediata ed efficace. Il motore di Google Co-Op va dritto al bersaglio.
http://www.ricerchemaestre.it/
Yahooligans è invece in lingua inglese e propone una struttura e un’interfaccia più vicine di quelle dell’esempio precedente a un portale informativo “adulto”. Si presenta come “The Web Guide for Kids” ed è uno dei primi esempi di strumenti di ricerca dedicato ai bambini.
kids.yahoo.com/
Bambini.it si propone come un portale vero e proprio e può essere utilizzato come punto di partenza da chi intendesse andare oltre questo breve elenco: una delle voci della sua pagina iniziale è dedicata proprio a “Indici e motori di ricerca” per bambini.
www.bambini.it/
Proteggi Bimbo: è un broswer di parental control gratuito e di libera distribuzione pensato per proteggere la navigazione in Internet dei più piccoli.
www.nicolaottomano.it/proteggibimbo.htm
Optenet Web Filter
Optenet Web Filter è la soluzione che consente di monitorare i contenuti internet che passano per il PC, evitando agli utenti più piccoli di venire a contatto con contenuti violenti e pericolosi.
www.optenet.com/fr/webfilter.asp
video:
www.ictv.it/file/vedi/156/optenet-web-filter/
Google ha messo a disposizione la possibilità di utilizzare
un filtro per le ricerche effettuate attraverso il suo motore: chi è interessato può raggiungere la zona preferenze (www.google.it/preferences) e impostare “Usa livello massimo di filtraggio (Filtra sia il testo esplicito che le immagini esplicite)”
Un altro modo per proteggere i navigatori più piccoli dai siti Internet a luci rosse è quello di utilizzare OpenDNS.
Ad ogni sito Internet corrisponde un indirizzo IP. Quando si digita l’indirizzo di un sito Internet, il computer si collega al server DNS del vostro provider per trovare l’indirizzo IP corrispondente, a cui collegarsi e per mostrare il sito Internet nel vostro browser.
I server DNS dei provider non bloccano i siti pornografici, ma esiste un servizio che lo fa.
OpenDNS mette a disposizione gratuitamente dei server DNS con delle funzionalità in più rispetto a quelli tradizionali forniti dai provider, fra cui la possibilità di bloccare i siti Internet pornografici. Sostituendo i server DNS di OpenDNS a quelli del nostro provider, OpenDNS intercetta le connessioni ai siti Internet pornografici e ne impedisce la visualizzazione.
Funziona sempre? Ovviamente no, ma garantisce comunque una discreta protezione. Non sempre i siti pornografici italiani sono presenti nel database di OpenDNS. Una discreta soluzione è quella di accoppiare OpenDNS con il filtro gratuito Naomi. Naomi, anche se non più supportato, è in italiano e risulta abbastanza efficace contro i siti in lingua italiana. Dispone infatti di uno strumento di analisi euristica e semantica in grado di riconoscere automaticamente nuovo materiale.
Personalmente ho trovato l'accoppiata piuttosto efficiente.
Come inserire i nuovi DNS al posto di quelli tradizionali forniti dal nostro provider? E' semplice.
Impostazioni per XP
1. Seleziona Pannello di controllo dal menu Start.
2. Clicca su Network Connections nel Pannello di Controllo.
3. Seleziona la tua connessione dalla finestra delle Connessioni Network.
4. Clicca sul bottone Proprietà.
5. Seleziona Internet Protocol (TCP/IP) e clicca proprietà.
6. Clicca su Usa i seguenti indirizzi server DNS e inserisci i seguenti indirizzi nei campi DNS preferito e DNS alternativo: 208.67.222.222 come preferito e 208.67.220.220 come alternativo. Fatto.
Impostazioni per Windows Vista
1. Clicca sul circolo Start, quindi seleziona il pannello di Controllo.
2. Clicca su Visualizza status del network (della rete).
3. Clicca su Visualizza status.
4. Clicca il pulsante delle Proprietà.
5. Vista potrebbe chiederti i permessi per effettuare i cambiamenti. In tal caso clicca sul pulsante Continua (avanti).
6. Seleziona Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4), quindi clicca sul pulsante delle proprietà.
7. Clicca sul pulsante Usa i seguenti indirizzi DNSClicca su Usa i seguenti indirizzi server DNS e inserisci i seguenti indirizzi nei campi DNS preferito e DNS alternativo: 208.67.222.222 come preferito e 208.67.220.220 come alternativo.
8. Clica sul pulsante OK quindi su quello per chiudere e ancora sul pulsante per chiudere. Chiudi la finestra della rete. Fatto.
Se avete un router dovrete sostituire lì i vostri DNS.
Andrebbe aggiunto che I DNS proteggono dal phishing e correggono da errori di digitazione. Tutte le volte che sbagliate OpenDNS cerca di capire dove desideravate andare.
E' consigliato creare un account su OpenDns. In questo caso accederete ad una pagina in cui potrete inserire impostazioni personali per OpenDns e configurarlo secondo le vostre esigenze.
Sul sito di OpenDns ci sono tutte le istruzioni per la configurazione che sono piuttosto semplici.
www.opendns.com/
Un sito interessante che genitori e bambini e adolescenti dovrebberro conoscere: Ti Sei Connesso. Sotto trovate il link
www.tiseiconnesso.it/index.php
Internet per bambini
Come è noto internet è una miniera di informazioni e costituisce la più grande enciclopedia disponibile. Si presta perciò ad essere usato per aiutare i nostri figli a crescere, a svolgere compiti e a comunicare. Detto questo non bisogna nasconderci il fatto che internet riflette il mondo che ci circonda e comprende gli stessi rischi che vorremmo evitare ai nostri ragazzi nel mondo reale. Oltre alle moltissime cose utili c'è un mare di spazzatura da cui, soprattutto i navigatori inconsapevoli come i bambini, devono essere protetti.
E' da chiarire che la protezione migliore è il controllo degli adulti, genitori e insegnanti, sugli strumenti che vengono usati e il dialogo con i nostri ragazzi sui rischi a cui vanno incontro durante la navigazione. La miglior protezione la forniamo noi e la fanno i ragazzi stessi se riusciamo a farli diventare utenti consapevoli dei mezzi che usano. Ovviamente ciò è più facile man mano che crescono, mentre è più difficile per i bambini più piccoli che ancora non hanno elaborato un sistema critico e capacità di valutazione dei rischi. A tale scopo si fornisce un elenco di software e di browser che possano fornire un ausilio ad una navigazione sicura. Essi consentono di definire un insieme di siti "consentiti" e possono essere per gli adulti occasione non già di censura, ma piuttosto di ricerca "mirata" e di costruzione di un progetto di consultazione di informazioni secondo un senso e uno scopo utili ai bambini sul piano formativo. Lo ripetiamo però, si tratta di solo di strumenti di aiuto. La presenza degli adulti va considerata assolutamente insostituibile.
Kiddonet browser è gratuito e appartiene a un insieme di programmi più vasto. Iscrivendosi al suo sito è infatti possibile usufruire di un sistema di posta elettronica a sua volta protetto, di una simpatica agenda e della possibilità di costruire una piccola e divertente pagina personale. La tutela è esercitata con attenzione: viene esplicitamente sconsigliato, per esempio, di utilizzare foto di bambini.
www.kiddonet.com/
Baol, il mago del web, è in lingua italiana e propone ricerche sia per parole-chiave sia per categorie. È stato concepito “come progetto di studio universitario e realizzato nell'ambito delle attività speciali per la didattica sviluppate nel laboratorio multimediale Scians di Matera, nella cui sede il motore è stato prodotto”.
www.baol.it/
Ricerche maestre. Ricerche Maestre è un motore di ricerca per bambini, genitori e maestri che seleziona siti scelti da esperti insegnanti della Scuola Primaria. Si possono trovare risorse scolastiche per la scuola elementare e si può navigare all'interno di siti adatti a bambini dai 3 ai 12 anni, cercando contenuti educativi e di svago. La ricerca è immediata ed efficace. Il motore di Google Co-Op va dritto al bersaglio.
http://www.ricerchemaestre.it/
Yahooligans è invece in lingua inglese e propone una struttura e un’interfaccia più vicine di quelle dell’esempio precedente a un portale informativo “adulto”. Si presenta come “The Web Guide for Kids” ed è uno dei primi esempi di strumenti di ricerca dedicato ai bambini.
kids.yahoo.com/
Bambini.it si propone come un portale vero e proprio e può essere utilizzato come punto di partenza da chi intendesse andare oltre questo breve elenco: una delle voci della sua pagina iniziale è dedicata proprio a “Indici e motori di ricerca” per bambini.
www.bambini.it/
Proteggi Bimbo: è un broswer di parental control gratuito e di libera distribuzione pensato per proteggere la navigazione in Internet dei più piccoli.
www.nicolaottomano.it/proteggibimbo.htm
Optenet Web Filter
Optenet Web Filter è la soluzione che consente di monitorare i contenuti internet che passano per il PC, evitando agli utenti più piccoli di venire a contatto con contenuti violenti e pericolosi.
www.optenet.com/fr/webfilter.asp
video:
www.ictv.it/file/vedi/156/optenet-web-filter/
Google ha messo a disposizione la possibilità di utilizzare
un filtro per le ricerche effettuate attraverso il suo motore: chi è interessato può raggiungere la zona preferenze (www.google.it/preferences) e impostare “Usa livello massimo di filtraggio (Filtra sia il testo esplicito che le immagini esplicite)”
Un altro modo per proteggere i navigatori più piccoli dai siti Internet a luci rosse è quello di utilizzare OpenDNS.
Ad ogni sito Internet corrisponde un indirizzo IP. Quando si digita l’indirizzo di un sito Internet, il computer si collega al server DNS del vostro provider per trovare l’indirizzo IP corrispondente, a cui collegarsi e per mostrare il sito Internet nel vostro browser.
I server DNS dei provider non bloccano i siti pornografici, ma esiste un servizio che lo fa.
OpenDNS mette a disposizione gratuitamente dei server DNS con delle funzionalità in più rispetto a quelli tradizionali forniti dai provider, fra cui la possibilità di bloccare i siti Internet pornografici. Sostituendo i server DNS di OpenDNS a quelli del nostro provider, OpenDNS intercetta le connessioni ai siti Internet pornografici e ne impedisce la visualizzazione.
Funziona sempre? Ovviamente no, ma garantisce comunque una discreta protezione. Non sempre i siti pornografici italiani sono presenti nel database di OpenDNS. Una discreta soluzione è quella di accoppiare OpenDNS con il filtro gratuito Naomi. Naomi, anche se non più supportato, è in italiano e risulta abbastanza efficace contro i siti in lingua italiana. Dispone infatti di uno strumento di analisi euristica e semantica in grado di riconoscere automaticamente nuovo materiale.
Personalmente ho trovato l'accoppiata piuttosto efficiente.
Come inserire i nuovi DNS al posto di quelli tradizionali forniti dal nostro provider? E' semplice.
Impostazioni per XP
1. Seleziona Pannello di controllo dal menu Start.
2. Clicca su Network Connections nel Pannello di Controllo.
3. Seleziona la tua connessione dalla finestra delle Connessioni Network.
4. Clicca sul bottone Proprietà.
5. Seleziona Internet Protocol (TCP/IP) e clicca proprietà.
6. Clicca su Usa i seguenti indirizzi server DNS e inserisci i seguenti indirizzi nei campi DNS preferito e DNS alternativo: 208.67.222.222 come preferito e 208.67.220.220 come alternativo. Fatto.
Impostazioni per Windows Vista
1. Clicca sul circolo Start, quindi seleziona il pannello di Controllo.
2. Clicca su Visualizza status del network (della rete).
3. Clicca su Visualizza status.
4. Clicca il pulsante delle Proprietà.
5. Vista potrebbe chiederti i permessi per effettuare i cambiamenti. In tal caso clicca sul pulsante Continua (avanti).
6. Seleziona Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4), quindi clicca sul pulsante delle proprietà.
7. Clicca sul pulsante Usa i seguenti indirizzi DNSClicca su Usa i seguenti indirizzi server DNS e inserisci i seguenti indirizzi nei campi DNS preferito e DNS alternativo: 208.67.222.222 come preferito e 208.67.220.220 come alternativo.
8. Clica sul pulsante OK quindi su quello per chiudere e ancora sul pulsante per chiudere. Chiudi la finestra della rete. Fatto.
Se avete un router dovrete sostituire lì i vostri DNS.
Andrebbe aggiunto che I DNS proteggono dal phishing e correggono da errori di digitazione. Tutte le volte che sbagliate OpenDNS cerca di capire dove desideravate andare.
E' consigliato creare un account su OpenDns. In questo caso accederete ad una pagina in cui potrete inserire impostazioni personali per OpenDns e configurarlo secondo le vostre esigenze.
Sul sito di OpenDns ci sono tutte le istruzioni per la configurazione che sono piuttosto semplici.
www.opendns.com/
Un sito interessante che genitori e bambini e adolescenti dovrebberro conoscere: Ti Sei Connesso. Sotto trovate il link
www.tiseiconnesso.it/index.php
giochi
Voki
Voki è un simpatico sito in cui potrete creare un personaggio, dargli una voce e poi salvarlo per inviarlo via email o caricarlo sul vostro blog
www.voki.com/
Dal sito di Hachette alcuni bei giochi da fare on line
http://www.hachettebookgroup.com/kids_fun_index.aspx
Voki è un simpatico sito in cui potrete creare un personaggio, dargli una voce e poi salvarlo per inviarlo via email o caricarlo sul vostro blog
www.voki.com/
Dal sito di Hachette alcuni bei giochi da fare on line
http://www.hachettebookgroup.com/kids_fun_index.aspx
sabato 14 gennaio 2012
Geologia
Terremoti
Sito dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Si trovano tutti i fenomeni sismici.
http://cnt.rm.ingv.it/
Terremoti in tutto il globo terrestre
www.iris.edu/seismon/
Terremoti e geologia. Per chi cerca spiegazioni precise e approfondite.
www.geologia.com/area_raga/terremoti/terremoti.html
Gli ultimi terremoti in tempo reale
earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/
Sito dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Si trovano tutti i fenomeni sismici.
http://cnt.rm.ingv.it/
Terremoti in tutto il globo terrestre
www.iris.edu/seismon/
Terremoti e geologia. Per chi cerca spiegazioni precise e approfondite.
www.geologia.com/area_raga/terremoti/terremoti.html
Gli ultimi terremoti in tempo reale
earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/
Geografia
Geografia
In questa categoria si possono postare strumenti utili all'insegnamento della geografia
Database geografico
www.geonames.org/
Global geografia. Lo scopo iniziale per il quale è stato creato il sito è stato quello di rendere disponibili a chiunque dati geografici di tutto il Mondo.
www.globalgeografia.com/index.htm
Mappe e carte di tutto il mondo, anche mute
english.freemap.jp/
Cartine Mute
http://d-maps.com/index.php?lang=it
http://www.atuttascuola.it/scuola/carte_geografia.htm
http://www.markes.it/hymark/carte_mute/files/home.htm
http://www.dienneti.it/geografia/carte.htm
Esercizi di geografia con elementi da inserire nelle carte mute
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/mute/indicemute.html
Dati statistici sugli aspetti più rilevanti del mondo (alimentazione, malattie etc.) in formato grafico e visuale
www.sasi.group.shef.ac.uk/worldmapper/index.html
Statistiche mondiali
www.nationmaster.com/index.php
Dati e informazioni sui paesi del mondo (energia, emissioni, etc.)
www.gapminder.org/
Storia dell'UE
europa.eu/abc/history/index_it.htm
Germania. Il sito è una miniera di informazioni sulla Germania e la sua storia
www.viaggio-in-germania.de/
Siti sulla Cina e sui vari aspetti della sua storia e cultura
tuttocina.com/index.htm
www.cinaoggi.it/storia/
Guida d'Irlanda. Cenni storici e informazioni varie. Ottima per chi prevede un viaggio
www.irlandando.it/
In questa categoria si possono postare strumenti utili all'insegnamento della geografia
Database geografico
www.geonames.org/
Global geografia. Lo scopo iniziale per il quale è stato creato il sito è stato quello di rendere disponibili a chiunque dati geografici di tutto il Mondo.
www.globalgeografia.com/index.htm
Mappe e carte di tutto il mondo, anche mute
english.freemap.jp/
Cartine Mute
http://d-maps.com/index.php?lang=it
http://www.atuttascuola.it/scuola/carte_geografia.htm
http://www.markes.it/hymark/carte_mute/files/home.htm
http://www.dienneti.it/geografia/carte.htm
Esercizi di geografia con elementi da inserire nelle carte mute
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/mute/indicemute.html
Dati statistici sugli aspetti più rilevanti del mondo (alimentazione, malattie etc.) in formato grafico e visuale
www.sasi.group.shef.ac.uk/worldmapper/index.html
Statistiche mondiali
www.nationmaster.com/index.php
Dati e informazioni sui paesi del mondo (energia, emissioni, etc.)
www.gapminder.org/
Storia dell'UE
europa.eu/abc/history/index_it.htm
Germania. Il sito è una miniera di informazioni sulla Germania e la sua storia
www.viaggio-in-germania.de/
Siti sulla Cina e sui vari aspetti della sua storia e cultura
tuttocina.com/index.htm
www.cinaoggi.it/storia/
Guida d'Irlanda. Cenni storici e informazioni varie. Ottima per chi prevede un viaggio
www.irlandando.it/
Filosofia
Link a vari siti e a appunti e riassunti di storia e filosofia pensati per chi sta per affrontare l'esame di maturità o ha curiosità filosofiche
www.dmoz.org/World/Italiano/Societ%C3%A0/Storia/
Filosofia e storia: appunti, riassunti e dispense di storia e filosofia
www.storiafilosofia.it/
Filosofia, Bioetica e Storia delle scienze (siti in lingua italiana)
www.mclink.it/personal/MH0077/links/philosophy%20and%20history.htm
www.dmoz.org/World/Italiano/Societ%C3%A0/Storia/
Filosofia e storia: appunti, riassunti e dispense di storia e filosofia
www.storiafilosofia.it/
Filosofia, Bioetica e Storia delle scienze (siti in lingua italiana)
www.mclink.it/personal/MH0077/links/philosophy%20and%20history.htm
mercoledì 11 gennaio 2012
Aiuti all'apprendimento
Dislessia
Collegamento al sito Associazione Italiana Dislessia e alla biblioteca digitale "Giacomo Venuti"
Sito di Anastasis. Strumenti e software riabilitativo.
Audiolezioni di Storia in mp3
Quante volte siamo alla ricerca di aiuti concreti e materiali didattici che vengano incontro alla nostra pratica didattica. Ci viene in aiuto la Maestra Antonella. Sul suo sito c'è una miniera di materiali interessanti da scaricare liberamente. In particolare vi segnalo:
1- Un cd completo con più di 50 software per la dislessia
2- Materiali per varie discipline
Maestra Antonella
FacilitOffice
Il progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi - cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice - per migliorarel’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti permettendo di trasformare la parola scritta in qualcosa di orale ed ascoltabile. FacilitOffice permette la lettura sincronizzata con sintesi vocale (che deve però essere già presente sul computer dell'utente) parola per parola o al termine della singola frase, evidenzia il testo fino al termine della lettura stessa, permette l'inserimento automatico di immagini accanto alle parole digitate oppure in loro sostituzione e molto altro ancora.
FacilitOffice
BALABOLKA è un interessante sintetizzatore vocale libero. Consente di salvare il testo in formato audio (WAV, MP3, OGG e WMA). E' in italiano e completamente gratuito. Il programma legge ad alta voce il contenuto degli appunti e visualizza il testo in formato DOC, RTF, PDF, FB2 e HTML.
BALABOLKA
Qui trovate un video
Clip Claxon è un programma di supporto alla lettura con sintesi vocale. Consente di far pronunciare alla sintesi vocale qualsiasi testo che possa essere selezionato e copiato negli appunti.
Funziona con i programmi di gestione testi ma anche con i file PDF, con le pagine di internet e in generale con tutti i programmi che consentono di selezionare e copiare il testo. Molto semplice e ottimo per leggere i pdf dei libri AID.
Clip Claxon
Libri in mp3 da scaricare dalla rete
mp3
eSSENTIAL Accessibility è un browser Web, disponibile anche in italiano, studiato apposta per persone che presentano disabilità anche gravi che impediscano l'uso delle mani e della tastiera e del mouse classico. Ciò permette agli utenti che presentano difficoltà nella digitazione, nel movimento del mouse o nella lettura di una pagina Web, di navigare tra le pagine Web molto più facilmente.
Il browser include:
Tastiera sullo schermo con predizione testuale e layout designer
Mouse Auto Click
Scansione manuale / Scansione automatica
XY Mouse
Direction Mouse
Radar Mouse
Webcam basata sul monitoraggio del movimento senza l'utilizzo della mani
Il browser eSSENTIAL Accessibility™ include anche un lettore di pagine per soggetti che hanno difficoltà nella lettura a causa di lieve disabilità visiva, dislessia o problemi di apprendimento simili, carenze letterarie o scarsa conoscenza della lingua inglese.
Questa caratteristica può essere impostata per:
Leggere ad alta voce il contenuto di qualsiasi pagina Web
Leggere ad alta voce il titolo di qualsiasi page frame
Leggere ad alta voce il contenuto della page frame selezionata
Leggere ad alta voce i link di qualsiasi pagina Web
eSSENTIAL Accessibility
A pagamento si trovano:
Collegamento al sito Associazione Italiana Dislessia e alla biblioteca digitale "Giacomo Venuti"
Sito di Anastasis. Strumenti e software riabilitativo.
Audiolezioni di Storia in mp3
Quante volte siamo alla ricerca di aiuti concreti e materiali didattici che vengano incontro alla nostra pratica didattica. Ci viene in aiuto la Maestra Antonella. Sul suo sito c'è una miniera di materiali interessanti da scaricare liberamente. In particolare vi segnalo:
1- Un cd completo con più di 50 software per la dislessia
2- Materiali per varie discipline
Maestra Antonella
FacilitOffice
Il progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi - cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice - per migliorarel’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti permettendo di trasformare la parola scritta in qualcosa di orale ed ascoltabile. FacilitOffice permette la lettura sincronizzata con sintesi vocale (che deve però essere già presente sul computer dell'utente) parola per parola o al termine della singola frase, evidenzia il testo fino al termine della lettura stessa, permette l'inserimento automatico di immagini accanto alle parole digitate oppure in loro sostituzione e molto altro ancora.
FacilitOffice
BALABOLKA è un interessante sintetizzatore vocale libero. Consente di salvare il testo in formato audio (WAV, MP3, OGG e WMA). E' in italiano e completamente gratuito. Il programma legge ad alta voce il contenuto degli appunti e visualizza il testo in formato DOC, RTF, PDF, FB2 e HTML.
BALABOLKA
Qui trovate un video
Clip Claxon è un programma di supporto alla lettura con sintesi vocale. Consente di far pronunciare alla sintesi vocale qualsiasi testo che possa essere selezionato e copiato negli appunti.
Funziona con i programmi di gestione testi ma anche con i file PDF, con le pagine di internet e in generale con tutti i programmi che consentono di selezionare e copiare il testo. Molto semplice e ottimo per leggere i pdf dei libri AID.
Clip Claxon
Libri in mp3 da scaricare dalla rete
mp3
eSSENTIAL Accessibility è un browser Web, disponibile anche in italiano, studiato apposta per persone che presentano disabilità anche gravi che impediscano l'uso delle mani e della tastiera e del mouse classico. Ciò permette agli utenti che presentano difficoltà nella digitazione, nel movimento del mouse o nella lettura di una pagina Web, di navigare tra le pagine Web molto più facilmente.
Il browser include:
Tastiera sullo schermo con predizione testuale e layout designer
Mouse Auto Click
Scansione manuale / Scansione automatica
XY Mouse
Direction Mouse
Radar Mouse
Webcam basata sul monitoraggio del movimento senza l'utilizzo della mani
Il browser eSSENTIAL Accessibility™ include anche un lettore di pagine per soggetti che hanno difficoltà nella lettura a causa di lieve disabilità visiva, dislessia o problemi di apprendimento simili, carenze letterarie o scarsa conoscenza della lingua inglese.
Questa caratteristica può essere impostata per:
Leggere ad alta voce il contenuto di qualsiasi pagina Web
Leggere ad alta voce il titolo di qualsiasi page frame
Leggere ad alta voce il contenuto della page frame selezionata
Leggere ad alta voce i link di qualsiasi pagina Web
eSSENTIAL Accessibility
A pagamento si trovano:
- il lettore vocale ALFaReader della Erickson, che permette di salvare come file MP3 i testi, letti da una delle 3 buone voci a disposizione e, nella nuova versione, anche di COMPILARE esercizi, mappe e schemi direttamente sul pdf, di usare marcatori grafici ed immagini per mettere note a margine, e di fare riassunti con facilità.
- Il molto simile Personal Reader di Anastasis su cui è installata la sintesi Loquendo. ll software dispone tra l'altro di una calcolatrice parlante e della creazione automatica di mp3 dal testo selezionato.
- Infine ClaroRead Plus di Auxilia con funzioni simili ai precedenti, con predizione di parola, calcolatrice parlante e strumenti di ingrandimento e variazioni di contrasto che facilitano la lettura.
- Le sintesi vocali di Ivona. Sono uscite da poco le sintesi vocali di una nuova azienda polacca: Ivona. Rispetto alle sintesi in commercio hanno il miglior rapporto qualità prezzo (69 € ognuna) e sono paragonabili a quelle della Loquendo se non superiori. Si possono scaricare funzionanti per 30 giorni. Per Android sono gratuite. Sul sito è disponibile gratuitamente, previa registrazione, Ivona Mini Reader che permette di leggere qualsiasi testo selezionato, anche su internet. Da provare!
Iscriviti a:
Post (Atom)